Freckling: il tatuaggio delle lentiggini

Ecco uno dei trend del momento!

freckling tatuaggio lentiggini

Il freckling o tatuaggio delle lentiggini sta diventando uno dei trattamenti con crescente richiesta nel settore della dermopigmentazione. Questa tecnica permette di riprodurre lentiggini dall’aspetto naturale, donando un’aria sbarazzina e giovanile al viso. Ma in cosa consiste esattamente il freckling? Quali sono le tecniche più utilizzate? Quali i vantaggi e le controindicazioni? Scopriamolo nel dettaglio.

Cos’è il Freckling?

Il freckling è una tecnica di tatuaggio estetico che prevede l’introduzione di pigmenti biocompatibili nello strato superficiale del derma per creare un effetto di lentiggini naturali. Questa procedura è semi-permanente e dura mediamente da 1 a 3 anni, a seconda della tecnica utilizzata e del tipo di pelle.

Le tecniche per il Freckling

Esistono diverse tecniche per realizzare il tatuaggio delle lentiggini. Vediamo le principali:

1. Tecnica Manuale (Handpoke Freckling)

Questa tecnica prevede l’utilizzo di un ago manuale senza macchinario per depositare i pigmenti nel derma. Il risultato potrebbe non essere del tutto uniforme, ma si sfumerà col tempo.

  • Pro: minima invasività
  • Contro: tempi più lunghi di esecuzione, leggera variabilità del colore, tenuta scarsa

2. Micropigmentazione con Dermografo

Questa tecnica sfrutta un dermografo digitale, simile a quello usato per il tatuaggio estetico, permettendo di controllare con precisione la profondità e la distribuzione del pigmento.

  • Pro: maggiore uniformità, tempi di esecuzione più rapidi, maggiore tenuta del colore
  • Contro: richiede maggiore esperienza per evitare un effetto innaturale

3. Freckling con Tecnica Powder o Pixel

In questa variante, si utilizza una tecnica pixelata per creare lentiggini morbide e sfumate, ideali per chi desidera un effetto più leggero e meno definito.

  • Pro: effetto delicato e molto sfumato
  • Contro: durata inferiore rispetto alla micropigmentazione tradizionale

Chi può eseguire il Freckling?

Solo dermopigmentisti certificati, estetisti specializzati in micropigmentazione ed esperti in dermopigmentazione possono eseguire questa procedura in sicurezza.

A chi è indicato e a chi No?

Indicato per:

  • Chi desidera un look naturale con lentiggini permanenti o semi-permanenti.
  • Persone con pelle non troppo chiara che già presentano qualche lentiggine naturale.
  • Chi vuole coprire piccole discromie cutanee o dare un effetto “sun-kissed” alla pelle.

Non indicato per:

  • Persone con pelle molto sensibile o a tendenza cicatriziale (cheloidi).
  • Chi soffre di dermatiti, psoriasi o altre patologie cutanee attive nella zona trattata.
  • Donne in gravidanza o allattamento.

Vantaggi e svantaggi del Freckling

Vantaggi

  • Effetto naturale e personalizzabile
  • Procedura minimamente invasiva
  • Non permanente, quindi modificabile nel tempo

Svantaggi

  • Può richiedere ritocchi periodici per mantenere il colore
  • Possibile scolorimento irregolare
  • L’arrossamento localizzato che può comparire sul viso immediatamente dopo il trattamento richiede alcuni giorni per ridursi progressivamente

Consigli per il Pre e Post trattamento

Prima del trattamento:

  • Evitare esposizione solare e lampade UV per almeno 1 settimana.
  • Non applicare sieri, creme o maschere a base di acidi, esfolianti o retinoidi nelle 48 ore precedenti.
  • Idratare la pelle e mantenerla ben nutrita.

Dopo il trattamento:

  • Evitare sole, piscina e sauna per almeno 10 giorni.
  • Applicare una crema lenitiva e una protezione solare SPF 50.
  • Non grattare o rimuovere le crosticine che si formeranno.

Perché scegliere un professionista qualificato?

Affidarsi a un dermopigmentista esperto e certificato riduce i rischi di errori estetici, infezioni e reazioni allergiche. Un professionista competente utilizza pigmenti di alta qualità, strumenti sterili e tecniche avanzate per garantire un risultato armonioso e sicuro.

Conclusione

Il freckling è una tecnica innovativa nel mondo della dermopigmentazione. Se desideri ottenere lentiggini dall’aspetto naturale, assicurati di rivolgerti a un professionista certificato e aggiornato, che sappia consigliarti al meglio e garantire un risultato sicuro e armonioso.

Hai ancora dei dubbi? Scrivimi cliccando qui e ti dirò tutto quello che devi sapere per per far splendere il tuo viso!

Rossana Dalla Rosa

Bibliografia

  1. Goldstein, A. & Fisher, G. (2021). Advances in Cosmetic Dermatology: Techniques and Applications. Springer.
  2. Wang, C. et al. (2020). Permanent Makeup and Micropigmentation: Dermatological Considerations. Journal of Cosmetic Dermatology, 19(5), 1234-1242.
  3. Smith, L. & Patel, R. (2019). The Science of Pigmentation in Dermatology. Elsevier.
  4. American Academy of Dermatology (AAD) (2022). Guidelines for Safe Cosmetic Procedures.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
× Come posso aiutarti?