Il trattamento innovativo per una pelle luminosa e giovane

Il microneedling è un trattamento sempre più richiesto nel settore dell’estetica avanzata, apprezzato per la sua capacità di migliorare la texture cutanea, stimolare la produzione di collagene attenuando imperfezioni come cicatrici, rughe e discromie. Ma come funziona esattamente? A chi è consigliato e quali sono i suoi reali benefici? Scopriamolo insieme.
Cos’è il Microneedling?
Il microneedling è una tecnica di ringiovanimento cutaneo minimamente invasiva che utilizza un dispositivo con micro-aghi per creare micro-perforazioni controllate nella pelle. Questo stimola la produzione di collagene ed elastina, due proteine essenziali per un aspetto giovane e tonico.
Come funziona?
Attraverso la “terapia di induzione del collagene” (Collagen Induction Therapy, CIT). Le microlesioni attivano il naturale processo di riparazione della pelle, migliorando la texture, l’aspetto di rughe, cicatrici da acne, macchie e pori dilatati.
• Meccanismo d’azione del microneedling
- Stimolazione del collagene: l’azione dei micro-aghi favorisce la neocollagenesi, ovvero la produzione di nuovo collagene, fondamentale per la rigenerazione cutanea.
- Miglioramento della permeabilità cutanea: dopo il trattamento, la pelle assorbe meglio principi attivi come acido ialuronico, vitamine e peptidi.
- Attivazione della rigenerazione cellulare: le cellule della pelle vengono stimolate a rinnovarsi, con un conseguente miglioramento della grana e dell’aspetto generale.
• Dermapen vs Dermaroller
Il microneedling può essere eseguito principalmente con due strumenti, la differenza tra i due risiede nel modo in cui gli aghi penetrano la pelle.
- Dermapen: uno strumento elettronico con micro-aghi regolabili che si muovono verticalmente penetrando la pelle in modo preciso e controllato. La dermapen penetra verticalmente, riducendo il rischio di traumi cutanei e micro-strappi. Grazie alla regolazione della profondità degli aghi, il trattamento può essere personalizzato per diverse esigenze della pelle.
- Dermaroller: un rullo manuale ricoperto di micro-aghi che vengono trascinati sulla pelle, creando perforazioni multiple. Il dermaroller, invece, penetra con un movimento angolato, aumentando la possibilità di causare micro-lacerazioni e risultando meno preciso nelle aree delicate del viso.
Le fasi del trattamento
- Preparazione della pelle: detersione e applicazione di un peeling enzimatico.
- Passaggio del dispositivo: i micro-aghi penetrano la pelle a una profondità variabile (tra 0.2 e 2.5 mm, in base all’indicazione specifica).
- Stimolazione biologica: l’organismo risponde producendo nuovo collagene ed elastina.
- Applicazione di sieri specifici: spesso il microneedling è combinato con l’uso di principi attivi come acido ialuronico, peptidi e vitamine per potenziarne gli effetti.
Cosa aspettarsi dopo il trattamento?
Dopo la seduta, la pelle può apparire arrossata con un lieve gonfiore, simile a una scottatura solare. Questa reazione è normale e indica che il processo di rigenerazione cutanea è stato attivato. Nelle prime 24-48 ore, si può avvertire una sensazione di calore e tensione sulla pelle, mentre nei giorni successivi potrebbe verificarsi una lieve desquamazione, segnale del rinnovamento cellulare in corso. Dopo circa una settimana, la pelle apparirà più luminosa, levigata e compatta.
Quali risultati si possono ottenere?
Il microneedling è apprezzato per i suoi molteplici benefici, che interessano sia l’aspetto estetico che la salute della pelle.
- Pelle più giovane, tonica e luminosa.
- Riduzione di rughe, cicatrici e smagliature.
- Uniformità dell’incarnato e riduzione delle macchie.
- Pori meno visibili.
- Miglior assorbimento dei prodotti cosmetici.
- Effetto lifting naturale.
Quante sedute servono?
I risultati migliorano progressivamente. Si consigliano 3-6 trattamenti a distanza di 4 settimane per un miglioramento visibile e duraturo. Per cicatrici più profonde o smagliature, potrebbero essere necessarie più sedute. Il miglioramento continua nei mesi successivi, poiché la pelle continuerà a produrre nuovo collagene ed elastina a seguito dello stimolo.
Chi può sottoporsi al trattamento?
Il trattamento è indicato per uomini e donne di tutte le età che desiderano migliorare la qualità della pelle senza ricorrere a procedure invasive. Tuttavia è fondamentale consultare un professionista qualificato per valutare la propria idoneità al trattamento poiché non è adatto a chi ha:
- Acne attiva o infezioni cutanee
- Tendenza alla formazione di cheloidi
- Dermatiti o malattie autoimmuni della pelle
- Gravidanza o allattamento
Consigli post-trattamento
Dopo aver effettuato il microneedling, è fondamentale seguire una serie di accorgimenti per garantire una corretta guarigione della pelle e ottenere i migliori risultati possibili. Di seguito i miei consigli dettagliati:
- EVITARE IL SOLE DIRETTO PER ALMENO 48 ORE E APPLICARE SEMPRE UNA PROTEZIONE SOLARE SPF 50: l’esposizione ai raggi UV subito dopo il trattamento può causare irritazioni, iperpigmentazioni o addirittura cicatrici, poiché la pelle si trova in uno stato di vulnerabilità. Utilizzare una protezione solare ad alto SPF è essenziale per proteggere il derma e prevenire danni a lungo termine. Inoltre nei mesi estivi, è consigliabile indossare cappelli a tesa larga e occhiali da sole per una protezione aggiuntiva.
- NON TRUCCARSI PER LE PRIME 24 ORE PER EVITARE IRRITAZIONI: il trucco può contenere ingredienti che potrebbero interagire negativamente con la pelle appena trattata, causando irritazioni o infezioni. Permettere alla pelle di “respirare” e rigenerarsi senza l’applicazione di prodotti cosmetici riduce il rischio di reazioni avverse e favorisce una guarigione più rapida ed efficace.
- USARE PRODOTTI LENITIVI E IDRATANTI : con ingredienti noti per le loro proprietà calmanti e idratanti. L’aloe vera, ad esempio, aiuta a ridurre l’infiammazione e a stimolare il processo di riparazione della pelle, mentre l’acido ialuronico favorisce l’idratazione e migliora la barriera cutanea. L’utilizzo di questi prodotti contribuisce a minimizzare il rossore e il gonfiore, promuovendo un recupero più confortevole.
- EVITARE IL CONTATTO CON ACQUA MOLTO CALDA E SAUNE NEI PRIMI GIORNI POST-TRATTAMENTO: l’acqua calda e il vapore possono aumentare il flusso sanguigno nella zona trattata, aggravando il rossore e il gonfiore. Le temperature elevate possono inoltre compromettere il processo di riparazione della pelle, rendendo più difficile la rigenerazione degli strati cutanei. È preferibile utilizzare acqua tiepida o fredda e attendere che la pelle si sia completamente ripresa prima di esporsi a fonti di calore intense.
- NON GRATTARE LA PELLE ANCHE SE SI PERCEPISCE UNA LIEVE DESQUAMAZIONE: la desquamazione è una risposta naturale del corpo, segno che la pelle sta eliminando le cellule danneggiate per far posto a nuove cellule rigenerate. Tuttavia, grattarsi o sfregare la zona può interrompere questo processo e aumentare il rischio di infezioni o cicatrici. È importante mantenere le mani pulite e, in caso di fastidio, utilizzare prodotti lenitivi o consultare il professionista per eventuali consigli su come alleviare il prurito in sicurezza.
- NON USARE PRODOTTI ESFOLIANTI O AGGRESSIVI PER UNA SETTIMANA: dopo una seduta di microneedling, la pelle attraversa una fase di rigenerazione e riparazione. Durante questo periodo, l’epidermide è più sensibile e vulnerabile, poiché i micro-aghi hanno creato delle microlesioni controllate che devono guarire in modo ottimale per garantire risultati efficaci. L’uso di prodotti esfolianti o aggressivi – come scrub, acidi esfolianti (AHA, BHA, retinolo), tonici a base di alcol o detergenti troppo sgrassanti – può interferire con il processo di guarigione, causando irritazione, secchezza e persino infiammazioni cutanee.
Ricorda sempre di consultare il tuo esperto di microneedling in caso di dubbi o problemi durante il processo di guarigione.
Perché scegliere un professionista qualificato?
Il microneedling è una tecnica sicura ed efficace se eseguita da mani esperte. Affidarsi a un professionista qualificato garantisce:
- Un trattamento sicuro e personalizzato: ogni pelle è unica e presenta esigenze diverse. Un esperto qualificato è in grado di valutare accuratamente il tipo di pelle, le problematiche specifiche e gli obiettivi estetici del cliente, adattando il trattamento in base alle necessità individuali. Questo approccio personalizzato garantisce un intervento mirato, riducendo il rischio di effetti collaterali e migliorando l’efficacia del trattamento.
- L’uso di strumenti sterili e certificati: la sicurezza durante il microneedling è essenziale per evitare infezioni o complicazioni. I professionisti del settore utilizzano dispositivi di ultima generazione, rigorosamente sterili e certificati, che rispettano elevati standard igienici e normativi. Questo assicura non solo la sicurezza del paziente, ma anche la qualità e la precisione del trattamento, fondamentale per ottenere risultati ottimali.
- L’applicazione di tecniche aggiornate per massimizzare i risultati: il campo dell’estetica è in continua evoluzione, e le tecniche di microneedling si aggiornano costantemente grazie alle ricerche e agli studi clinici. Un professionista qualificato rimane aggiornato sulle novità e adotta le migliori pratiche basate su evidenze scientifiche. Questo significa che il trattamento offerto non solo è sicuro, ma sfrutta le tecniche più efficaci per stimolare il rinnovamento cutaneo, migliorando l’aspetto della pelle e contribuendo a contrastare i segni dell’invecchiamento.
Affidarsi a un esperto non solo assicura la sicurezza del trattamento, ma garantisce un percorso di bellezza che permette di ottenere risultati migliori e personalizzati.
Hai ancora dei dubbi? Scrivimi cliccando qui e ti dirò tutto quello che devi sapere per per far splendere la tua pelle!
Bibliografia Scientifica
- Fabbrocini, G., et al. “Microneedling in Dermatology: Scientific Evidence and Clinical Applications.” Journal of Cosmetic Dermatology, 2020.
- Aust, M. C., et al. “Percutaneous Collagen Induction Therapy: An Alternative Treatment for Scars and Skin Aging.” Aesthetic Plastic Surgery, 2008.
- Singh, A., Yadav, S. “Microneedling: Advances and Wider Therapeutic Applications in Dermatology.” Indian Dermatology Online Journal, 2016.
- Alster, T. S., Graham, P. M. “Microneedling: A Review and Practical Guide.” Dermatologic Surgery, 2018.
- El-Domyati, M., et al. “Microneedling Therapy for Skin Rejuvenation: An Update.” Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, 2021.
- Fabbrocini, G., De Vita, V., Pastore, F. “Skin Rejuvenation with Microneedling and Platelet-Rich Plasma.” International Journal of Dermatology, 2017.
- Ibrahim, M. K., et al. “Comparative Study Between Microneedling Alone and Microneedling with Topical Vitamin C in the Treatment of Acne Scars.” Journal of Cosmetic Dermatology, 2019.
- Liebl, H.. “Microneedling: Principles and Applications. Springer”, 2019.
DISCLAIMER
Le informazioni qui riportate sono di carattere informativo e non sono intese come consigli medici o sostituti di un parere di un medico o professionista competente. In particolari condizioni fisiche come per esempio la gravidanza, l’allattamento o determinati disturbi o patologie, si consiglia di consultare un medico competente per stabilire al meglio le proprie esigenze.